History of the practice and use of Disputation in Cambridge University fromits foundation to the early 17th century

By matteo |

Il nostro socio Matteo Giangrande ha esplorato come la disputa accademica a Cambridge (XIV-XVII sec.) evolse da esame formale per gradi a strumento di controllo ideologico e dibattito teologico-politico, influenzata da Umanesimo e Riforma.

L’intelligenza artificiale generativa renderà il debate una metodologia didattica obsoleta?

By matteo |

Il contributo, presentato presso la Summer School Puglia 2024, presso l’Università di Bari, esplora come l’intelligenza artificiale generativa impatti sul debate come metodologia didattica. Vengono discusse potenzialità, rischi e sinergie tra IA e apprendimento umano, evidenziando nuovi campi d’azione e strategie per integrare efficacemente il debate nell’era digitale.

Metodi di argomentazione avversariale nell'insegnamento del pensiero critico: il ruolo del competitive debate

By matteo |

Questo studio evidenzia come il dibattito competitivo offra un approccio strutturato all’argomentazione avversariale, potenziando il pensiero critico e contrastando bias epistemici. La struttura del dibattito amplifica voci diverse e crea pari opportunità di confronto, promuovendo abilità cognitive e socio-emotive. Nonostante le limitazioni dei dati empirici, l’articolo incoraggia ulteriori ricerche future.

Il debate come sport

By matteo |

Siamo lieti di presentare l’articolo Il debate come sport, scritto da Matteo Giangrande. L’articolo è pubblicato nel volume Competenze e occupazione nell'era della discontinuità, curato da Alessandro Obino (Castelvecchi, 2019). Questo contributo porta un’innovazione significativa nell’insegnamento della filosofia nelle scuole italiane.

Radici ed evoluzione della Disputa universitaria in Europa

By matteo |

Il nostro socio Matteo Giangrande ha esplorato la ricca tradizione della disputa come strumento di pensiero critico e dialogo intellettuale. La presentazione, tenuta nell’ambito del corso History and Theory of Education presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, offre una panoramica storica e teorica sull’evoluzione della disputa accademica dall’antichità all’era moderna.

Educazione al debiasing: l'approccio interazionista del debate

By matteo |

L'articolo analizza tre metodi per educare al debiasing nelle scuole superiori: workshop sui bias, debate e gioco di ruolo. Conclude che il debate, combinando strategie individuali, sociali e ambientali, è il più efficace, pratico e trasferibile per sviluppare abilità cognitive e metacognitive, promuovendo il pensiero critico e il debiasing duraturo.