Ora funziona bene, Visualizzazione corretta.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In turpis nisl, vestibulum quis nisl nec, pretium ultricies turpis. Nullam molestie orci id suscipit gravida. Donec ornare, erat at dapibus porttitor, justo sem pharetra lacus, quis pharetra nibh erat eget dui. Nunc vulputate gravida justo vel auctor. Mauris non nisl ornare nunc faucibus ornare eget sed dui. Proin feugiat condimentum sollicitudin. Suspendisse ut nisl blandit, maximus nulla sit amet, bibendum tellus. Nullam vel eleifend neque, in scelerisque neque.
La Sezione Campania della Società Nazionale Debate Italia è lieta di presentare la seconda edizione del Torneo Giovanile di Debate della Regione Campania "IDEE IN GIOCO", un evento che rappresenta un'importante occasione di crescita e confronto per gli studenti delle scuole superiori della regione. Con 26
La Sezione Campania della Società Nazionale Debate Italia (SNDI) presenta la seconda edizione del Debate Day, un appuntamento dedicato agli Istituti Secondari di Primo Grado. L’evento, in programma martedì 6 maggio presso l’IPSEOA I. Cavalcanti di Napoli, promette di essere un’occasione unica di confronto e crescita per i giovani studenti.
Società Nazionale Debate Italia è felice di annunciare un nuovissimo corso di formazione, offerto a tutti i soci interessati a perfezionarsi nel ruolo di coach.
La Fondazione Hubruzzo, in sinergia con la Società Nazionale Debate Italia (sezione Abruzzo), inaugura la seconda e ancor più prestigiosa edizione della “Hubruzzo Debate Academy 2024-25”.
Il nostro socio Matteo Giangrande ha esplorato come la disputa accademica a Cambridge (XIV-XVII sec.) evolse da esame formale per gradi a strumento di controllo ideologico e dibattito teologico-politico, influenzata da Umanesimo e Riforma.
Il contributo, presentato presso la Summer School Puglia 2024, presso l’Università di Bari, esplora come l’intelligenza artificiale generativa impatti sul debate come metodologia didattica. Vengono discusse potenzialità, rischi e sinergie tra IA e apprendimento umano, evidenziando nuovi campi d’azione e strategie per integrare efficacemente il debate nell’era digitale.
Questo studio evidenzia come il dibattito competitivo offra un approccio strutturato all’argomentazione avversariale, potenziando il pensiero critico e contrastando bias epistemici. La struttura del dibattito amplifica voci diverse e crea pari opportunità di confronto, promuovendo abilità cognitive e socio-emotive. Nonostante le limitazioni dei dati empirici, l’articolo incoraggia ulteriori ricerche future.