Articolo di prova per 'Articoli correlati'

By admindru |
Ora funziona bene, Visualizzazione corretta. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In turpis nisl, vestibulum quis nisl nec, pretium ultricies turpis. Nullam molestie orci id suscipit gravida. Donec ornare, erat at dapibus porttitor, justo sem pharetra lacus, quis pharetra nibh erat eget dui. Nunc vulputate gravida justo vel auctor. Mauris non nisl ornare nunc faucibus ornare eget sed dui. Proin feugiat condimentum sollicitudin. Suspendisse ut nisl blandit, maximus nulla sit amet, bibendum tellus. Nullam vel eleifend neque, in scelerisque neque.

Seconda edizione del Torneo Giovanile di Debate della regione Campania "Idee in Gioco" Campania 2025

By a.varin |

La Sezione Campania della Società Nazionale Debate Italia è lieta di presentare la seconda edizione del Torneo Giovanile di Debate della Regione Campania "IDEE IN GIOCO", un evento che rappresenta un'importante occasione di crescita e confronto per gli studenti delle scuole superiori della regione. Con 26

IDTMA: a Monza arriva il primo torneo internazionale di Debate

By a.varin |
International Debate Tournament Maria Amato

Società Nazionale Debate è fiera di annunciare la prina edizione dell'International Debate Tournament "Maria Amato", il primo torneo internazionale di Debate in Italia. La competizione, in format WSD, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori di tutto il mondo.
 

La Nazionale Italiana di Debate si distingue al torneo Bluebonnet: un successo di preparazione e abilità nel dibattito

By matteo |

/*! elementor - v3.12.1 - 02-04-2023 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

Torneo nazionale “Debate: che Impresa!”

By matteo |

La seconda edizione del “Torneo nazionale “Debate: che Impresa!” prenderà quest’anno la forma di un concorso aperto a tutti i progetti che vorranno applicare la metodologia debate alla creazione di percorsi didattici incentrati su tematiche dell’area socio-economica (anche declinate in senso storico), legate alla dimensione dell'impresa o della cultura d'impresa.