Nel mese di agosto una nuova avventura è stata offerta a 8 soci e socie di SNDI APS, grazie alla collaborazione della sezione Abruzzo con l'Associazione Let's Keep Learning e il co-finanziamento ricevuto dall'Unione Europea tramite il programma Erasmus+. Il progetto realizzato in consorzio con diverse realtà del territorio abruzzese aveva come scopo di istruire diversi membri delle associazioni coinvolte, che a loro volta migliorassero le proprie competenze nell'ambito della formazione per adulti.
La scelta di SNDI è ricaduta su un campo ben definito: come trasporre le nostre competenze, messe in gioco solitamente nell'insegnamento e nelle attività educative legate alla scuola, nella formazione in azienda? Una domanda a cui ha cercato di rispondere in cinque intense giornate di formazione Nae Șovăială, International Debate Association Master Trainer e fondatore dell'agenzia di formazione Argument Antrenament.
I contenuti della formazione
Durante la settimana sono state affrontate diverse tematiche fondamentali per l'approccio ad un nuovo tipo di formazione. Partendo dall'analisi dei bisogni del cliente fino ad arrivare alle comunicazioni e alle attività da svolgere in seguito al corso proposto, passando per l'osservazione di metodologie e possibili "intoppi" che si possono incontrare in questo percorso.
Nozioni, esercizi, spunti di riflessione e momenti di stimolante discussione hanno riempito la settimana facendo crescere tutti i partecipanti e fornendo loro gli strumenti necessari a contribuire ulteriormente alla crescita del Debate in Italia. Nonostante durante la formazione il termine debate sia stato usato ben poco, così come la metodologia in sè, i suoi elementi e le competenze che esso trasmette sono trasversali e trasferibili a qualsiasi tipo di interazione ed allontanarsi da una concezione meramente competitiva di questa disciplina è sicuramente una delle strade da percorrere per sfruttarne tutto il potenziale. Riprendendo a grandi linee il motto del formatore, Nae Șovăială, l'importante è avere una conversazione, non vincerla.
Infatti, non solo l'obiettivo di estendere l'uso di questa metodologia al mondo delle aziende ha motivato partecipanti e trainer, bensì la consapevolezza che una buona comunicazione -con tutto ciò che comporta- è la chiave per una comunità serena, efficiente ed in continua evoluzione.
L'ultima giornata è stata dedicata ad un'attività decisamente speciale, mirata alla messa in atto delle nozioni apprese nei giorni precedenti: dopo giornate di lezioni ed esercizi e un pomeriggio dedicato alla progettazione in piccoli gruppi di brevi workshop su temi a scelta, un gruppo di graditi ospiti si è unito ai partecipanti per assistere ai loro primi business trainings e contribuire alla formazione con utili ed incoraggianti feedback.
Nello svolgere queste simulazioni i partecipanti hanno messo in gioco non solo le proprie conoscenze in tema di comunicazione e le proprie abilità di formatori, ma dovendo collaborare con colleghi selezionati casualmente hanno avuto l'occasione di attuare, nel momento stesso della progettazione e successivamente nella condivisione dello spazio a disposizione, tutti i meccanismi utili a raggiungere insieme l'obiettivo di un workshop interessante, formativo, interattivo e coerente. Anche nell'opinione del formatore è stato questo il momento di massima cooperazione, capace di costruire rapporti fra i partecipanti che difficilmente andranno persi.
Naturalmente non sono mancati i momenti di esplorazione della città ospitante -Bucarest- nè quelli di socialità che hanno permesso sia l'approfondimento della conoscenza fra i soci di SNDI, sia lo scambio con i partecipanti provenienti da altri paesi europei. La condivisione e la trasmissione della propria cultura è un aspetto fondamentale del programma Erasmus+ e dei progetti che si svolgono nel suo contesto; un aspetto che è stato valorizzato, portando a termine l'obiettivo di far conoscere e apprezzare a tutti noi la cultura, la cucina e l'architettura della capitale romena.
Insomma, un'esperienza a 360°, come la migliore delle mobilità europee, da cui tutti i partecipanti tornano con rinnovata ambizione, pronti a trasmettere ciò che hanno imparato al resto della comunità di Debate!
Un'esperienza che ci ha dato tanti strumenti per diventare trainer migliori, professionalmente e umanamente; spero che tutto questo si possa trasferire ai nostri soci
Aurora VarinDirettrice SNDI - Co-coach Nazionale
Nae è riuscito a darci molti spunti per migliorare sia noi stessi che i nostri "studenti"; lavorare con gli adulti sarà impegnativo e stimolante, ma con i nuovi metodi appresi tutto risulterà più naturale
Marta CitrinitiSocia SNDI - formatrice
L'esperienza formativa a Bucarest mi ha permesso di riflettere su come affrontare al meglio il mio lavoro quotidiano: porterò con me sia le tecniche che lo spirito del corso.
Matteo GiangrandeD.D. rapporti con le aziende SNDI
Partecipare a questa formazione è stata un'esperienza incredibilmente arricchente; ho acquisito strumenti pratici e strategie efficaci che spero mi permetteranno di trasmettere l'arte del debate a più persone possibili
Monica BielliConsigliera SNDI - coach
Il corso mi ha fornito numerose idee e strumenti da implementare nelle prossime formazioni e mi ha permesso di incontrare persone molto competenti del paese ospitante, da cui ho imparato molto. Il momento più stimolante è stato l'esame finale, in cui divisi in piccoli gruppi abbiamo preparato una sessione di training di un'ora per una vera audience "aziendale"
Luca AmiconeSocio SNDI - formatore
Il corso è stato per me una grande occasione di crescita. Ho apprezzato soprattutto le metodologie di lavoro proposte dal formatore che ho trovato coinvolgenti e facilmente replicabili nei miei futuri corsi di formazione
Gianluca PresuttiConsigliere SNDI - Co-coach Nazionale
Precedente
Successivo
- Log in to post comments