Il debate come sport

By matteo |

Siamo lieti di presentare l’articolo Il debate come sport, scritto da Matteo Giangrande. L’articolo è pubblicato nel volume Competenze e occupazione nell'era della discontinuità, curato da Alessandro Obino (Castelvecchi, 2019). Questo contributo porta un’innovazione significativa nell’insegnamento della filosofia nelle scuole italiane.

Radici ed evoluzione della Disputa universitaria in Europa

By matteo |

Il nostro socio Matteo Giangrande ha esplorato la ricca tradizione della disputa come strumento di pensiero critico e dialogo intellettuale. La presentazione, tenuta nell’ambito del corso History and Theory of Education presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, offre una panoramica storica e teorica sull’evoluzione della disputa accademica dall’antichità all’era moderna.

Educazione al debiasing: l'approccio interazionista del debate

By matteo |

L'articolo analizza tre metodi per educare al debiasing nelle scuole superiori: workshop sui bias, debate e gioco di ruolo. Conclude che il debate, combinando strategie individuali, sociali e ambientali, è il più efficace, pratico e trasferibile per sviluppare abilità cognitive e metacognitive, promuovendo il pensiero critico e il debiasing duraturo.

Il debate per l’Educazione civica. Il contributo delle socie SNDI per I Quaderni della Ricerca

By a.varin |
Il Quaderno della Ricerca #82

Il 28 Ottobre 2024 è uscito il Quaderno della Ricerca #82: "Il Debate per l'Educazione civica. Percorsi di apprendimento per la competenza globale nella scuola secondaria", ad opera delle Professoresse Angela Di Bono e Roberta Camarda, rispettivamente Presidentesse delle Sezioni regionali Abruzzo e Lazio di Società Nazionale Debate Italia.