Educazione al debiasing: l'approccio interazionista del debate

By matteo |

L'articolo analizza tre metodi per educare al debiasing nelle scuole superiori: workshop sui bias, debate e gioco di ruolo. Conclude che il debate, combinando strategie individuali, sociali e ambientali, è il più efficace, pratico e trasferibile per sviluppare abilità cognitive e metacognitive, promuovendo il pensiero critico e il debiasing duraturo.

Il debate per l’Educazione civica. Il contributo delle socie SNDI per I Quaderni della Ricerca

By a.varin |
Il Quaderno della Ricerca #82

Il 28 Ottobre 2024 è uscito il Quaderno della Ricerca #82: "Il Debate per l'Educazione civica. Percorsi di apprendimento per la competenza globale nella scuola secondaria", ad opera delle Professoresse Angela Di Bono e Roberta Camarda, rispettivamente Presidentesse delle Sezioni regionali Abruzzo e Lazio di Società Nazionale Debate Italia. 

Voice of Vocation: il successo della formazione per docenti a Roma

By SNDI |

Dal 6 all'11 ottobre, SNDI, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Voice of Vocation”, ha ospitato a Roma un corso di formazione per insegnanti di grande impatto. Focus dell’iniziativa è l'introduzione del debate come potente metodologia nell'istruzione professionale.

La Società Nazionale Debate Italia a Didacta Bari 2024: un appuntamento imperdibile per il mondo del Debate

By matteo |

La Società Nazionale Debate Italia parteciperà a Didacta Puglia 2024 dal 16 al 18 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari. Evento educativo centrale, dedicato a insegnanti ed esperti del settore, con attività formative valide per attestati presso lo Stand M11 - Aula Adriano Olivetti. Grazie a Camelot for Debate e al contributo di Enrica Sabatini, l'evento offrirà workshop sul debate e sull'intelligenza artificiale applicata all'educazione. Tra i partner principali, Fondazione Hubruzzo, ASVIS e Adriano Olivetti Leadership Institute. Il programma include sessioni su debate e educazione civica, metodologie didattiche e coaching. Tra i protagonisti, Matteo Giangrande e Marco Costigliolo della SNDI, e Amanda Ferrario della rete WeDebate.

World School Debate Championship 2024: più che un Mondiale

By a.varin |

L'edizione 2024 del World School Debate Championship (WSDC) a Belgrado è stata molto più di una semplice competizione. E' stata per la squadra un'occasione di crescita, di socializzazione, una "esperienza a tutto tondo" come dicono le ragazze che hanno rappresentato la Nazionale U19 durante la gara.

Dibattere sul debate: pubblicazione del volume della rivista RicercAzione dedicato al debate

By matteo |

Comunichiamo l'uscita del volume speciale "Dibattere sul Debate" della rivista RicercAzione, dedicato alle prospettive multidisciplinari del dibattito, curato da IPRASE e Società Nazionale Debate Italia. Include contributi su valenze, criticità e prospettive del debate, esplorando abilità pratiche e implicazioni educative.

Società Nazionale Debate Italia aderisce al Manifesto per la scuola di AIDP

By matteo |

La Società Nazionale Debate Italia (SNDI) ha aderito al Manifesto della Meritocrazia di AIDP, impegnandosi a valorizzare il merito e le competenze degli studenti. Il Manifesto promuove l'integrazione tra educazione e lavoro, e SNDI, attraverso il dibattito, sviluppa competenze cruciali per il futuro lavorativo e sociale dei giovani.

La partecipazione della Società Nazionale Debate Italia al Festival della Sostenibilità di ASviS

By matteo |

Il 7 maggio 2024, la Società Nazionale Debate Italia ha partecipato al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS a Ivrea, dove studenti e esperti hanno dibattuto sulla sostenibilità d'impresa. Utilizzando il ciclo di Kolb e intelligenza artificiale, l'evento ha stimolato un dialogo intergenerazionale e promosso una riflessione critica su pratiche sostenibili.